corporate
social
responsibility

La sostenibilità è un asset fondamentale
per METRA che si concretizza con la
produzione delle leghe
green METRA RE.AL.E

METRA RE.AL.E è la nuova gamma di leghe low carbon prodotte da METRA nel proprio headquarter di Brescia.

Il nome scelto, dal sapore contemporaneo e immediato, unisce il prefisso
“RE” (recycle) al suffisso “AL” (Alluminio) e alla lettera “E” (extrusion).

La somma delle sillabe ricrea il termine reale, dal significato di autentico, vero, a sottolineare la capacità e l’impegno di METRA di creare reali e concrete risposte alle nuove esigenze di sostenibilità. Reale è inoltre la circolarità della produzione METRA:
estrusione, recupero dello scarto, fusione e produzione delle nuove leghe.

Il materiale principe di questo processo è l’alluminio che con le proprie caratteristiche, durabilità, riciclabilità al 100%, leggerezza e resistenza, diventa il materiale ideale per affrontare le sfide dell’oggi e del domani.
La combinazione di tutte le sue qualità lo rendono unico in termini di prestazioni ambientali.

re.

recycle

al.

alluminio

e.

extrusion

Oltre alle leghe RE.AL.E, METRA estende
il proprio impegno green a molteplici
aspetti

riciclo
controllo
responsabilità

Sono queste le tre traiettorie che descrivono l’azione di METRA, da oltre 60 anni leader nella lavorazione dell’alluminio. L’altissima specializzazione nella trasformazione di questo metallo è da considerare la base dell’impegno dell’azienda in un’ottica di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Riciclo

alluminio

leggero,
durevole
e resistente

materia prima
infinitamente
riciclabile

100%
riciclabile

metra: r&d per
tecnologie
di recupero

- emissioni
- estrazione
+ riciclo


aluminium
green alloys:

più tipologiedi leghe con 100%
di alluminio riciclato

metra
industry: lega 6005A
lega 6082

metra
building: lega 6060


estrusione
alimentata da

combustibili
naturali

< 1,66 kg di co2

per kg di
alluminio
prodotto


energia

un motore da
usare responsabilmente

-2%

emissioni ghg
nei prossimi
3 anni

celle fotovoltaiche

illuminazione led

scambiatori di calore
e inverter

implementazione motori
nuova generazione


risparmio
risorse idriche

estrazioni

da pozzi
autorizzati

impianti

per l'ottimizzazione
dei consumi

riciclo
dell'acqua

tramite torri
evaporative e
impianti chiusi

Controllo

emissioni
di co2

materia prima
infinitamente
riciclabile


analisi del carboon footprint

secondo
le norme

UNI EN ISO
14064 E 14067

le

emissioni
di co2

sono pari a

6,948
t. CO2eq/tAl.

(media europea:
8,460
t. CO2eq/tAl.)


sostenibilità dei prodotti building

controllo
completo
sull’intero
ciclo
produttivo

elevati standard
di isolamento termico
e acustico

sensibile riduzione del
consumo
energetico e della
dispersione


produzioni
pluri-certificate:

CERTIFICAZIONE ISO 14001:

sistema di gestione
ambientale a supporto
degli obiettivi
di sostenibilità aziendale


high energy saving (hes):

garanzia degli standard di
isolamento
termico e acustico
elevatissimo


ALUMINIUM STEWARDSHIP
INITIATIVE (ASI):

organizzazione no-profit
per l’impegno
ambientale e sostenibilità
delle produzioni


environmental product
declaration (epd):

rilasciata da ICMQ a
garanzia dell’impatto
ambientale per tutto il
ciclo di vita del prodotto

Responsabilità

INCLUSIONE
RISPETTO
ETICA

la
responsabilità
sociale


modello di
organizzazione,
gestione e controllo

persone e
benessere
al centro

Uguaglianza,
sicurezza,
salute,
libertà di espressione
e di pensiero,
rispetto incondizionato
per la dignità dell’individuo.


codice etico
e di condotta

correttezza
trasparenza
e lealtà

nelle relazioni interne
e nei confronti
di clienti e fornitori.


in ogni ambiente
aziendale

Raccolta
differenziata
in tutti
gli ambienti

Estensione delle
best practice
all’organico
di tutti gli
impianti

Colonnine
elettriche
per la ricarica
delle auto

Bonifica
integrale
delle superfici
contenenti
amianto

back to top

La continua e performante ricerca condotta da METRA consente lo sviluppo di tecnologie per recupero dell’alluminio. La sua infinita riciclabilità, ottempera al contempo alla stringente necessità di tutelare l’impiego di materia prima vergine e alla riduzione di emissioni in atmosfera. Lo sviluppo di tecnologie sempre più innovative da parte di METRA innalzano costantemente gli standard di economia circolare della produzione dell’azienda.

Le leghe low carbon prodotte da METRA mostrano altissimi tassi di impiego di alluminio riciclato. Il processo di estrusione adottato, vanta altissimi standard in tema di risparmio energetico grazie all’alimentazione pressoché esclusiva di combustibili naturali (metano). METRA, nelle cinque principali categorie di billette prodotte raggiunge anche vette del 100% di utilizzo di alluminio da riciclo. Queste percentuali sono in via di certificazione dagli enti preposti quali: IMCQ e BREEAM. Le leghe di alluminio dell’azienda, infine, hanno un valore medio inferiore a 1,66 kg di emissioni di anidride carbonica prodotta per kg di alluminio.

METRA è inserita in un programma di progressivo miglioramento dei propri target ambientali. Nell’attuale triennio, infatti, è stato fissato l’obiettivo di riduzione ulteriore delle emissioni di GHG del 2%, come frutto di un incalzante programma di interventi. Questa meta ambiziosa è la sintesi di installazione di celle fotovoltaiche, illuminazione a led, scambiatori di calore ed inverter e la sostituzione di motori di precedente generazione. Investimenti in ottimizzazione che si fondono su un articolato sistema di best practice adottato da tutti i collaboratori di METRA che ne custodiscono il rispetto e gli obiettivi.

METRA sta certificando l’analisi del Carbon Footprint: un inventario completo delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) secondo le norme UNI EN ISO 14067, che stabiliscono di tenere in considerazione sia gli aspetti direttamente riconducibili alla propria produzione, sia quelli indiretti, generati da attività a monte e a valle. L’analisi del dettaglio, costantemente aggiornata, consente non solo di mantenere un rapporto di totale trasparenza interna, ma anche di stringere un patto di trasparenza con i territori e le popolazioni che accolgono le nostre produzioni, con i quali pianificare progetti di miglioramento della qualità dell’aria.

Le linee di produzione di METRA destinate al comparto degli edifici contribuiscono direttamente al risparmio energetico attuato dal cliente, oltre al suo comfort e sicurezza. L’output (realizzato dalla divisione METRA Building), infatti, è certificato HES (High Energy Saving). Una garanzia che attesta come i prodotti vantino standard di isolamento termico e acustico elevatissimo.

La produzione di alluminio di METRA gode, della certificazione ISO 14001 che testimonia l’impegno di METRA nell’adozione di un efficace sistema di gestione ambientale a supporto degli obiettivi di sostenibilità aziendale, fondata su un equilibrio garantito tra ambiente, società ed economia. METRA, inoltre, è membro di ASI, Aluminium Stewardship Initiative (ASI). Organizzazione no-profit globale, certifica gli standard delle industrie dell’alluminio in ottica di impegno ambientale, sostenibilità delle produzioni. La certificazione EPD certifica invece il consumo di risorse e gli impatti sull’ambiente circostante nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto.

Per METRA, le persone e il loro benessere sono realmente al centro. E non solo per i numerosi investimenti in ambito ambientale che l’azienda conduce da lungo tempo. Le persone e i loro diritti sono, infatti, ratificati nell’ambito di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – Codice etico e di Condotta, redatto sulle linee guida della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo.

METRA accosta ad azioni di sistema anche una minuziosa ricerca di costanti miglioramenti, nella piena consapevolezza che, per raggiungere obiettivi così rilevanti, sia necessario il contributo di tutti e su ogni livello. Una filosofia zero-waste guida tutti i reparti dell’azienda dotati di distributori d’acqua, raccolta differenziata e colonnine elettriche per la ricarica delle auto. La sicurezza del personale è posta al centro della bonifica integrale di ogni superficie contenente amianto, e energia green propiziata dall’installazione di colonnine per la ricarica elettriche delle auto.