Riquadro KPS
Dal mese di luglio 2021 il Gruppo Metra, con sede a Rodengo Saiano (BS), fa parte del fondo di private equity KPS Capital Partners con sede a New York (U.S.A.). Il fondo KPS gestisce un portafoglio complessivo di circa 14 miliardi di dollari investiti in 20 aziende con più di 230 stabilimenti che occupano nel complesso oltre 53 mila dipendenti in 27 diverse nazioni. I partner di KPS Capital Partners operano sul mercato da più di 30 anni con un approccio caratterizzato da una cultura familiare orientata al lavoro di squadra ed alla cooperazione.
Il controllo del gruppo Metra avviene tramite la holding di diritto olandese Fengari (vedi sotto) che controlla anche la società di diritto americano Profile Custom Extrusion Inc. con sede a Rome in Georgia, attiva nell’estrusione e finitura di profilati in alluminio per il mercato Nord Americano. La direzione ed il coordinamento operativo e strategico del gruppo Fengari nel suo complesso sono affidati al management del gruppo Metra a cui il personale si riporta tramite un modello organizzativo di tipo matriciale. Il gruppo Metra/Fengari conta circa 1.150 dipendenti tra Italia, Canada e Stati Uniti.
Bilancio 2022 Fengari
L’andamento del mercato degli estrusi di alluminio nel corso del 2022 è stato caratterizzato da due semestri molto diversi tra loro. Nel primo periodo dell’anno il conflitto Russia-Ucraina ha creato una forte preoccupazione di mancanza di materie prime sul mercato europeo con conseguente rapido innalzamento dei valori delle stesse sul London Metal Exchange (favorito altresì dagli shock energetici). Questo fenomeno ha fortemente condizionato le dinamiche di acquisto di estrusi sia in Italia che in Europa dove la gran parte della clientela ha voluto mettersi in sicurezza comprando più materiale rispetto agli anni precedenti, sia per una politica di de-risking che per un’effettiva domanda incrementale dei loro mercati. Conseguentemente, il settore degli estrusi in generale, ha registrato un primo semestre molto positivo con alcuni end market in crescita a doppia cifra rispetto al 2021, mentre la seconda parte dell’anno ha segnato un brusco rallentamento degli ordini e un riposizionamento dei prezzi che però non ha condizionato i risultati complessivi dell’anno.
L’esercizio 2022 si è chiuso per il gruppo Fengari (Metra +Profile) nel suo complesso con un fatturato complessivo pari a 596 milioni di euro, un risultato netto di 19 milioni di euro e un EBITDA margin di 60 milioni di euro pari al 10% del fatturato. La posizione finanziaria netta del Gruppo migliora nel corso dell’esercizio passando da 107 Mln di Euro del 31 dicembre 2021 a 84 Mln di Euro del 31 dicembre 2022. La leva finanziaria (rapporto tra Posizione Finanziaria Netta ed EBITDA) subisce un miglioramento significativo passando da 2.96 dell’esercizio 2021 a 1.68 del 2022.
Bilancio 2022 Metra
A livello del solo Gruppo Metra (quindi senza considerare la società americana Profile) ha chiuso l’anno con circa 66.806 tonnellate di alluminio vendute con un incremento rispetto allo scorso anno dell’8%. Il fatturato in Euro ha fatto registrare un incremento significativo (+50%) passando dai 328 milioni di euro dell’esercizio 2021 ai 493 milioni di euro dell’esercizio 2022. La variazione si deve ai maggiori volumi consegnati ma anche all’incremento dei prezzi di vendita legato al caro generalizzato di tutti i fattori produttivi in primis materie prime ed energia, ma anche una significativa crescita del costo del personale per il ricorso a turni notturni e festivi su tutti gli impianti (nel corso del 2022 si è lavorato a full capacity per buona parte dell’anno).
La componente energetica (elettricità e gas) ha subito un incremento del +73% misurato come costo per tonnellata venduta), inferiori alla crescita del mercato perché mitigato dalle operazioni di copertura effettuate prima dello scoppio della crisi energetica (i consumi erano coperti mediamente al 50% con punte fin all’80%) e grazie ai crediti fiscali disponibili in base ai vari provvedimenti legislativi che di volta in volta si sono succeduti (nell’anno sono stati contabilizzati circa 3,5 Mln di Euro di contributi).
L’esercizio 2022 per il perimetro Metra si chiude con un utile consolidato netto pari a 19,2 Mln di Euro (utile 2021: 8,7 Mln di euro). Il Margine Operativo Lordo consolidato (EBITDA) è stato pari a 49 Mln di Euro con un incremento del 52% rispetto al precedente esercizio (EBITDA 2021: 33 Mln di Euro). I dati consuntivi del bilancio consolidato del Gruppo Metra relativi all’esercizio appena chiuso sono migliorativi rispetto al piano industriale approvato dal Consiglio di Amministrazione (fatturato: +14% – EBITDA: + 29% – Utile Netto: + 55%).
Progetti di miglioramento e investimenti
Nel 2022 è stato attuato a livello industriale un piano di “miglioramento continuo” in ottica Lean Manufacturing delle prestazioni in ambito produttivo con particolare focus alla riduzione dei costi e l’aumento della qualità dei prodotti grazie all’ottimizzazione dei flussi ed alla riduzione delle giacenze di magazzino. Nell’ambito delle attività di miglioramento del sistema di governance e controllo dei rischi sono stati implementati i modelli organizzativi conformi alle disposizioni del D.Lgs 231/01 presso tutte le società italiane del Gruppo Metra e presso la società controllata canadese Metra Aluminum si è provveduto ad adottare il codice etico e di condotta di gruppo ed a sviluppare procedure specifiche in tema di anticorruzione, antitrust, controllo esportazioni e conflitti di interesse.
Sul fronte Information Technology è stato fatto un significativo sforzo per aumentare la Cyber Security anche grazie ad un piano di formazione obbligatoria per il personale sul tema in collaborazione con Fasternet, si è conclusa l’implementazione del sistema Salesforce per la gestione delle attività commerciali (CRM) ed è stata attivata la nuova piattaforma di gestione del mondo paghe e presenze con il provider Intelco. Relativamente alle attività legate all’applicazione delle tecnologie in ambito industria 4.0 sono continuati i progetti di connessione dei principali impianti agli strumenti di rilevazione dati SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) e Stain per la raccolta dei dati di produzione, l’analisi degli OEE (Overall Equipment Efficiency) e la manutenzione preventiva. Nel corso dell’esercizio il Gruppo Metra ha intrapreso l’iter di certificazione volto a qualificare l’impatto ambientale delle billette di alluminio secondario di propria produzione con l’utilizzo di alluminio riciclato (ISO 14067 (CFP – Carbon Foot Print – per certificare il basso impatto di emissioni di CO2 per tonnellata di alluminio prodotta) e EN 15804 (EPD – Environmental Product Declaration – per certificare il Life Cycle Assessment delle billette). Nello stabilimento canadese di Laval della Metra Aluminum sono stati sostituiti il forno di preriscaldo e l’impianto di taglio della pressa da 9 pollici e sempre in Canada nello stabilimento di Alma (Quebec) sono continuate le attività di ripristino della pressa da 3.000 ton. Sempre in Canada si sono concluse positivamente a cavallo di fine 2022 le trattative per il rinnovo triennale del contratto di lavoro. Il valore complessivo degli investimenti completati nel 2022 a livello di gruppo Fengari consolidato è stato di 19,6 MEuro.
Mercati e principali ordini acquisiti nel 2022
La strategia del Gruppo Metra, di operare con due divisioni fortemente specializzate, si è consolidata e rafforzata anche nell’anno 2022, con l’obiettivo di rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze specifiche dei mercati delle applicazioni industriali e dell’edilizia.
Metra Industry è la business unit dedicata ai profili di alluminio estrusi, lavorati e saldati in ambito industriale per i mercati: ferroviario, meccanica, automotive, pneumatica, arredamento e illuminazione. METRA Building si specializza invece nei sistemi integrati in alluminio destinati alla realizzazione di progetti residenziali e commerciali e di palazzi firmati dai più prestigiosi architetti. Si compone di due principali aree: Systems, dedicata a prodotti e sistemi integrati a catalogo, e Architectural Solutions, specializzata in grandi progetti custom destinati al mondo dell’architettura.
Il 70% del fatturato 2022 è stato realizzato dalla divisione Industry ed il restante 30% dalla divisione Building; nel complesso il 45% del fatturato è stato realizzato in Italia, il 36% in USA e Canada e il restante 19% nel resto d’Europa.
Il settore ferroviario ha rappresentato circa il 20% degli ordini acquisiti nel 2022 grazie ad ambiziosi progetti con i principali produttori di treni a livello europeo come HITACHI, ALSTOM, SIEMENS, TITAGRAH.
Per questo settore vengono forniti principalmente sotto-assiemi come tetti o pianali completi delle carrozze, saldati e lavorati meccanicamente presso lo stabilimento di Rodengo Saiano e presso quello di Montale (PT). In ambito automotive da segnalare il progetto del pacco batteria della Maserati Grecale Folgore e le forniture di estrusi nella componentistica body in white che vengono montanti su Ferrari, JLR e Aston Martin. Circa il 30% del fatturato di Metra Industry è invece destinato all’end market della meccanica, con forniture di componenti speciali a disegno per le aziende leader del settore presenti in Italia, Europa e molte delle quali sono eccellenze del territorio lombardo.
METRA Building, invece, attraverso le sue due divisioni, ha garantito e confermato l’eccellenza e la qualità dei suoi sistemi integrati di alluminio che hanno trovato applicazione in progetti su scala globale.
La divisione Building Systems ha sviluppato una gamma completa di prodotti destinati al mercato residenziale premium; tra questi spicca la linea Minimale, che garantisce prestazioni di massima performance di isolamento termico e acustico in perfetta coerenza con le tendenze del design contemporaneo. Proposta sia nelle finestre a battente che nei grandi scorrevoli panoramici, la linea Minimale permette di realizzare soluzioni di grandissimo pregio estetico, che si prestano alla costruzione di complessi architettonici moderni e innovativi. Tra le realizzazioni più interessanti sviluppate con i prodotti Systems vogliamo segnalare la realizzazione del cubo di vetro all’interno del contesto storico del complesso monumentale della Rocca di Lonato del Garda.
A fianco della divisione Systems troviamo la divisione Architectural Solutions con realizzazioni tra le più riconosciute e iconiche a livello globale: dal Bosco Verticale alla Piramide del Louvre, dai grandi palazzi di Londra fino quelli di New York, tra cui la nuova sede di Rolex sulla 5th Avenue.
Andamento attività Q1 2023
I primi mesi dell’esercizio 2023 si sono avviati positivamente per quanto riguarda la saturazione delle capacità produttive delle presse di più grandi dimensioni e dei relativi volumi di vendita mentre si sono dimostrati più deboli con riferimento alle presse più piccole dove la concorrenza è più affollata e pressante. In generale il Gruppo sta mantenendo una buona marginalità e capacità di generazione di cassa grazie anche ai citati progetti di efficientamento e alla capacità di trasferire al mercato gli effetti inflazionistici dei costi.
Nel quadro generale caratterizzato dai citati elementi di forte incertezza, il Gruppo Metra sta continuando a lavorare per rispettare impegni ed obiettivi, mantenendo un focus costante sulla gestione efficiente della propria struttura economica e finanziaria per rispondere in modo efficace alle sfide del 2023, per il quale è confermato il piano di investimenti di 26 Meuro in incremento del 33% rispetto al 2022.